LA PASTICCERIA MAZZALI NASCE NEL 1957 A GOVERNOLO, IN PROVINCIA DI MANTOVA, ED OGGI LA TRADIZIONE DI FAMIGLIA VIENE PORTATA AVANTI DA GRAZIA.
Da oltre 50 anni, Pasticceria Mazzali ricerca la qualità delle materie prime e l’eccellenza del risultato, perseguendo la perfezione attraverso il rigore nei processi di lavorazione e preservando l’intergrità dell’alimento. Perchè il prodotto finito non deve soltanto essere “buono”, ma racchiudere in sè il massimo rispetto per chi lo consuma.
Contrariamente a lavorazioni che pur mantenendo caratteristiche di artigianilità si sono adeguate all’innovazione tecnologica, la lavorazione del lievito madre continua a mantenere saldo il presupposto secondo il quale i tempi di lavorazione li regola “Lui”, in base al suo stato di effettiva lavorazione.
Per ottenere un prodotto eccelente, è necessaria una lavorazione che comporta dalle 30 alle 40 ore di lievitazione. I nostri prodotti lievitati contengono solo lievito madre ottenuto dalla fermentazione di pasta acida, sono privi di additivi chimici come conservanti, emulsionanti e coloranti. L’utilizzo di materie prime di primissima qualità permette di ottenere un prodotto che ha la sua massima fragranza entro i primi 40 giorni di vita, dopo di che inizia lentamente il processo di “invecchiamento”.
Soffice dolce della tradizione Meneghina, contenente uva sultanina, arancia e cedro canditi.
È il classico dolce di Natale mantovano, dalla caratteristica forma a “fungo con buco al centro”, è un lievitato ripieno di nocciole e mandorle tostate. Esternamente viene glassato con una “colata” di zucchero fondente
Panettone senza canditi con sola uva di Zibibbo, passita al sole di Pantelleria, e profumato con passito e zenzero.
100% farina integrale con grandi gocce di cremino al cioccolato fondente, il tutto profumato con fava di Tonka.
Panettone profumato con un infuso al caffè 100% arabica, frutti di bosco semicanditi e perle di cioccolato al caffe.
Lievitato salato al tartufo delle golene del po ideale in accompagnamento a tartare di pesce, crostacei, salmone affumicato, e formaggi semi stagionati di pecora o capra. Il tutto abbinato a bollicine.